Da musicista, sono sicuro che avrai ricevuto migliaia di consigli o letto articoli su cosa dovresti fare (e non fare) per migliorare sul tuo strumento in breve tempo.
Il problema è che “migliorare” e “velocemente” spesso NON vanno d’accordo. Per esempio molti insegnanti ti diranno che se vorrai migliorare a vista d’occhio, dovrai imparare tanti assoli di quel musicista o quell’altro e che grazie a ciò imparerai il linguaggio di quel genere e i tuoi assoli saranno incredibili…ti posso garantire che è una falsa verità perché imparare le note di un assolo è il punto di partenza e mai il punto d’arrivo di quando studi un assolo (hai qualche dubbio ora? Bene!).
Qualcun altro potrebbe averti detto che per avere miglioramenti degni di nota, dovresti studiare almeno 3, 4 o addirittura 8 ore al giorno e anche questa è una falsa verità che magari potrebbe farti pensare
“Non inizio un percorso di studi perché non avrei mai il tempo necessario di studiare e di conseguenza non otterrei mai i risultati”, mi sbaglio? E se ti dicessi che ho conosciuto musicisti, che sono anche tuoi idoli, che pur studiando un’ora al giorno sono diventati ciò che sono oggi?
Vista la mia esperienza potrei stare qui ad elencarti altri esempi che potrebbero farti venire innumerevoli dubbi riguardo molte altre convinzioni o “verità”. Il mio nome è Matteo Prefumo e sono un chitarrista compositore jazz. Se stai pensando “Non faccio Jazz quindi non è per me” TI SBAGLI, CONTINUA A LEGGERE.
Ti posso garantire che ha molto di più in comune un bravissimo musicista Jazz con un bravissimo musicista Rock o di qualsiasi altro genere, anziché un musicista mediocre di Jazz con un musicista bravissimo di Jazz. Dopo 10 anni di attività come insegnante e ben 20 anni di studio della musica, ho sviluppato un programma di insegnamento privato che si chiama PRIVATE MENTORSHIP PROGRAM, un PERCORSO DI STUDIO ESCLUSIVO E PERSONALIZZATO PER OGNI STUDENTE, ottimizzato al fine di far ottenere all’allievo il risultato desiderato in funzione del proprio livello, del tempo che ha a disposizione per studiare ecc.
All’interno del programma vi sono allievi da tutto il mondo e anche musicisti che potresti ascoltare in questo preciso istante mentre leggi cosa c’è scritto all’interno di questa pagina, come per esempio il famoso bassista elettrico Jeff Berlin (di cui potrai trovare la video testimonianza all’interno di questa pagina). Le sessioni di coaching si potranno svolgere sia di persona che via internet (Skype o Zoom), di persona si possono fare anche lezioni di 2 ore o addirittura di una giornata intera, via internet al massimo un’ora.
È APERTO A
NON è aperto a quelle persone che:
Cosa stai aspettando? Candidati cliccando sul bottone verde qui in basso!
SE VERRAI ACCETTATO, farai una video call di 20 minuti dove ti verrà mostrato il programma sviluppato sulla tua persona e mini-lezione GRATIS (sempre all’interno dei 20 minuti) relativamente al materiale ricevuto.
NB: ricordati che il link in cui si potrà ascoltare come suoni sarà fondamentale per la candidatura!
Il chitarrista e compositore Matteo Prefumo nasce a Genova l’8 Aprile 1991 e scopre prestissimo l’amore per la musica grazie a suo padre. Ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 8 anni come autodidatta guardando i video di Pat Metheny, Michael Brecker e Jimi Hendrix. Nel corso degli anni ha studiato con alcuni dei musicisti jazz più imporanti come Kurt Rosenwinkel, Antonio Sanchez, Peter Bernstein, Gil Goldstein.
Nel 2012 vince il Premio Internazionale Tiberio Nicola Award come Best Jazz Guitarist durante il Festival Internazionale Del Jazz Della Spezia. Nello stesso periodo inizia a suonare da leader in trio e quartetto ed entra a far parte del trio dell’hammondista americano Tony Monaco.
Nel 2013 vince il Premio Internazionale Jimmy Woode Award come Best Jazz Guitarist durante il Tuscia In Jazz Festival. Dal 2015 fa parte del quintetto del clarinettista norvegese Felix Peikli assieme a Takeshi Ohbayashi, Alexander L. J. Toth e Anthony Alan Toth.
Nel 2022 pubblica il nuovo singolo A NEW BEGINNING con la sua band composta da Tony Tixier al piano, Josh Ginsburg al contrabbasso e Francesco Ciniglio alla batteria che in seguito è stato trasmesso nei più importanti jazz radio show negli Stati Uniti, Regno Unito e Australia.
Nel corso degli anni ha condiviso il palco con alcuni dei più importanti musicisti jazz dei giorni nostri: Kurt Rosenwinkel, Leo Genovese, Francisco Mela, Dado Moroni, Jeff Berlin, George Garzone, Francesco Cafiso, Johnny O’ Neal, Peter Bernstein, Felix Peikli, Jure Pukl, Pablo Menares, Uri Gurvich, Aaron Burnett e molti altri ancora. Ha suonato su alcuni dei palchi più importanti al mondo come il Jacksonville Jazz Festival in Florida, il NAMM Show di Los Angeles, il Ronnie Scott’s Jazz Club di Londra, il Gregory’s Jazz Club di Roma, il Mezzrow Jazz Club di New York per citarne alcuni.
Cookie | Duration | Description |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |